Il mondo della sicurezza digitale è cambiato moltissimo negli ultimi anni, specialmente a causa dell’aumento della digitalizzazione generale delle aziende e dei mezzi di comunicazione.
L’Attacco Hacker alla San Carlo: un furto di dati personali

Il mondo della sicurezza digitale è cambiato moltissimo negli ultimi anni, specialmente a causa dell’aumento della digitalizzazione generale delle aziende e dei mezzi di comunicazione.
Una particolare classe di malware è quella dei ransomware; la peculiarità di questi codici maligni è quella di limitare l’accesso al dispositivo infettato, chiedendo, al contempo, un riscatto all’utilizzatore per ripristinare il corretto funzionamento e visibilità dei dati.
GM Sistemi, al fine di evitare di incorrere in questa specifica minaccia, consiglia ai propri clienti di installare, a livello del gateway di posta aziendale una soluzione di sicurezza che possa proteggere le comunicazioni telematiche
Per scongiurare un attacco che possa diffondersi a questi dispositivi (computer fissi e portatili, tablet, smartphone e quant’altro si impieghi per connettersi con la propria azienda) occorre sviluppare una protezione endpoint,
Il termine Cyber Resilience deriva dall’inglese e si traduce letteralmente come Resilienza digitale o Resilienza informatica. Si tratta di un argomento che sta prendendo sempre più piede ai giorni nostri, tra gli esperti del settore e non, ma che ancora non tutti purtroppo conoscono.
Il recente attacco hacker alla regione Lazio tra le altre cose ha bloccato il sistema di prenotazione dei vaccini mandandolo in tilt
Questa domenica, il 12 settembre, si svolgerà il Gran Premio d’Italia di Formula 1, la massima categoria dell’automobilismo internazionale. Le restrizioni imposte dalla pandemia impediranno però a molti fan di partecipare all’evento e supportare dal vivo i propri team. Per fortuna il live streaming, divenuto popolare tra gli spettatori del…
Molte persone lo ignorano ma ogni giorno, nel cyberspazio, si combatte una vera e propria guerra. Ogni minuto, centinaia di informazioni e dati vengono attaccati, rubati e spesso anche distrutti.
Oggi più che mai è necessario curare gli spazi digitali della tua azienda. Questo è vero non solo per i business legati all’informatica, ma per tutti quelli che vogliono rimanere competitivi sul mercato di un mondo che continua a cambiare grazie al digitale.
Cosa rende le password violabili? La semplicità certo, ma soprattutto la staticità. Mantenere la stessa password, benché complessa, per lunghi periodi di tempo può esporre l’azienda e le informazioni relative ad attacchi esterni perpetrati da hacker.