Il mondo della sicurezza digitale è cambiato moltissimo negli ultimi anni, specialmente a causa dell’aumento della digitalizzazione generale delle aziende e dei mezzi di comunicazione.
L’Attacco Hacker alla San Carlo: un furto di dati personali

Il mondo della sicurezza digitale è cambiato moltissimo negli ultimi anni, specialmente a causa dell’aumento della digitalizzazione generale delle aziende e dei mezzi di comunicazione.
Il termine Cyber Resilience deriva dall’inglese e si traduce letteralmente come Resilienza digitale o Resilienza informatica. Si tratta di un argomento che sta prendendo sempre più piede ai giorni nostri, tra gli esperti del settore e non, ma che ancora non tutti purtroppo conoscono.
Molte persone lo ignorano ma ogni giorno, nel cyberspazio, si combatte una vera e propria guerra. Ogni minuto, centinaia di informazioni e dati vengono attaccati, rubati e spesso anche distrutti.
I problemi che possono verificarsi in un’eventuale digitalizzazione di un business possono essere davvero molti, e possono riguardare rischi in termini di furto dati o manomissione dei sistemi di lavoro.
Il compito di ogni antivirus è quello di trovare il maggior numero di programmi dannosi, scovando anche le nuove mutazioni di virus informatici, analizzando il contenuto dei file compressi e rilevando programmi trojan e warm.
Nonostante il sempre maggiore perfezionamento delle tecniche fraudolente sviluppate on-line, è comunque possibile tutelarsi nei loro confronti, rivolgendosi a esperti del settore che, grazie alle competenze acquisite, sono in grado di salvaguardare la sicurezza di privati e aziende.
Per mantenere sempre efficiente, snella e veloce una rete informatica occorre rendere costante la manutenzione e l’aggiornamento di essa. Tutto ciò, anche e soprattutto, per prevenire attacchi informatici o perdite di dati dovuti a crash del sistema o blackout imprevisti. GM Sistemi, oltre ad una collaborazione continua e costante con…